I 160 commissari giurano alla Scuola superiore di Polizia alla presenza solenne della QS15

  Tags:
Nessun tag associato all'articolo.
  Categoria:
Giugno 07 08:52 2025 by Quarto Savona 15

La teca con i resti della Quarto Savona Quindici ha raggiunto Roma e in particolare la Scuola superiore di Polizia, è stata fortemente voluta in un momento significativo per la Amministrazione di Pubblica Sicurezza. L'occasione è di quelle solenni, ovvero il giuramento dei  115 commissari del 113° corso e dei  45 commissari tecnici del 15° hanno concluso il loro percorso formativo .

 La cerimonia si è svolta alla presenza capo della Polizia Vittorio Pisani ed  è stata introdotta del neodirettore della Scuola Mario Viola, che ha poi dato lettura della solenne formula del giuramento.

Presente anche la nostra Tina che ha avuto modo di salutare i neo commissari e partecipare a questo momento solenne ringraziando il Capo della Polizia per l' accoglienza. Lo stesso

Direttore generale della Pubblica sicurezza ha sottolineato ai neo commissari l'importanza e il senso di responsabilità nel raccogliere l’eredità di chi ha sacrificato la vita al servizio dello Stato. Per questo motivo, oggi, per la prima volta durante una cerimonia di giuramento, è stata esposta la teca con i resti della “Quarto Savona Quindici”, l’auto su cui viaggiavano Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo il giorno della strage di Capaci, il 23 maggio del 1992'. Un impegno di memoria portato avanti da Tina ha avuto modo di sottolineare il prefetto e Direttore Generale di Pubblica Sicurezza, Pisani.

Un auto divenuta il simbolo del coraggio di Antonio Montinaro, caposcorta del giudice Falcone e dei suoi colleghi Rocco adivillo e Vito Schifani. "Quel coraggio, ha concluso Pisani, va commemorato ma anche esercitato, assumendosi le proprie responsabilità, nel bene e nel male". Un discorso apprezzato da Tina così come dai tanti familiari dei giovani commissari.

Al termine della cerimonia il Capo della Polizia e il Direttore della Scuola hanno consegnato la sciarpa tricolore, prerogativa dell’Autorità di pubblica sicurezza, ai commissari del 113° corso, già detentori della sciarpa azzurra, simbolo della direzione e del comando che è stata affidata anche ai commissari tecnici del 15° corso