Gli alunni del Majorana curano il Giardino della Memoria
Gli alunni del Majorana curano il Giardino della Memoria in vista del 23 maggio.
Preparativi per il prossimo XXX°Anniversario della Strage di Capaci. Il Giardino della Memoria, come ogni anno diventerà un luogo di rinascita e di vita. Un'area pronta ad accogliere dove memoria e idee si incontrano.
"Voglio ringraziare davvero l' Istituto in tutte le sue componenti, sottolinea Tina Montinaro, Presidente della Associazione Quarto Savona. Quindici. Una cura e un aiuto importante che dimostra quanto i giovani apprendono e si impegnano fattivamente. Ringrazio anche il Comune di Isola che si è attivata per sollecitare la potatura. un bel lavoro di squadra".
Ecco che da diversi anni gli alunni dell'Istituto Superiore Majorana diretto dalla Dirigente Melchiorra Greco se ne prendono cura con tanto entusiasmo, a tutela di questo bene comune. Dallo sfalcio dell' erba, alla sistemazione delle aiuole e poi la potatura degli alberi di ulivo dedicati a ogni vittima della mafia.
I ragazzi accompagnati dai docenti e tra questi il professore Bertolino, coordinatore del Dipartimento di Agraria dell' Istituto hanno fatto un lavoro eccellente e piano di amore e dedizione.Una sinergia preziosa che ha visto partecipare negli anni anche altri indirizzi diversi dell' Istituto, come il grafico.
Gli alunni del Majorana si sono dedicati in particolare alla potatura degli alberi più giovani mentre quella degli arbusti più grandi è stata effettuata da una ditta incaricata dall' assessorato Ambiente e Territorio della Regione Siciliana.